Fondazione Rocca dei Bentivoglio – Valsamoggia
Corti, Chiese e Cortili
2018 – XXXII edizione
Laboratori di musica antica
28 luglio > 6 agosto 2018
[scarica il programma in formato pdf]
corsi
Canto rinascimentale & barocco
docente: Gloria Banditelli
durata: 28 luglio > 2 agosto
Violino & orchestra barocca
docente: Alessandro Ciccolini
durata: 28 luglio > 1 agosto
Clavicembalo & basso continuo
docente: Michele Vannelli
durata: 28 luglio > 4 gosto
Musica d’insieme vocale & strumentale
docente: Michele Vannelli
durata: 28 luglio > 4 agosto
Gestualità teatrale barocca & prassi rappresentativa secentesca
docente: Alberto Allegrezza
durata: 1 agosto > 6 agosto
sede dei corsi
Rocca dei Bentivoglio
via Contessa Matilde, 10 – 40053 Loc. Bazzano – Valsamoggia (Bo)
programma dei corsi
Canto rinascimentale & barocco
Programma generale: repertorio proposto dagli allievi.
Programma monografico*: Il trionfo di Camilla di Bononcini.
Violino & orchestra barocca
Programma generale: repertorio proposto dagli allievi.
Programma monografico**: Il trionfo di Camilla di Bononcini.
Clavicembalo & basso continuo
Programma generale: repertorio proposto dagli allievi.
Programma monografico clavicembalo: Madrigali e mottetti intavolati e diminuiti.
Programma monografico basso continuo**: Il trionfo di Camilla di Bononcini.
Musica d’insieme vocale & strumentale
Programma generale: Cantate e duetti della famiglia Bononcini.
Programma monografico*: Il trionfo di Camilla di Bononcini.
*
Gestualità teatrale barocca & prassi rappresentativa secentesca
Programma generale: Fondamenti teorici della gestualità e dell’arte rappresentativa dei secc. xvi e xvii; esercitazioni sulla gestione di brani del repertorio vocale di primo Seicento proposti dagli allievi.
Programma monografico*: messa in scena dell’opera Il trionfo di Camilla di Bononcini.
* moduli riservati ai vincitori del concorso di canto per l’assegnazione dei ruoli dell’opera Il trionfo di Camilla; gli altri iscritti hanno facoltà di assistere in qualità di uditori.
** gli allievi più meritevoli saranno invitati a partecipare alla produzione dell’opera Il trionfo di Camilla di Giovanni Bononcini, che si svolgerà fra il 27 agosto e il 7 settembre, con rappresentazioni a Palazzo Albergati (Zola Predosa, BO) nell’ambito del festival “Corti, chiese e cortili” e al Teatro Comunale Luciano Pavarotti di Modena nell’ambito di “Grandezze & Meraviglie – Festival Musicale Estense di Modena”. Ai musicisti selezionati sarà assegnata una borsa di studio di €250.
tassa di iscrizione
– allievi effettivi: €250
– allievi uditori: €50
– vincitori del concorso per la produzione de Il trionfo di Camilla, regina de’ Volsci (cfr. bando): gratuito
L’iscrizione garantisce l’accesso a tutti i corsi del laboratorio, secondo i rispettivi calendari.
domanda di iscrizione
La domanda di iscrizione dovrà pervenire via e-mail agli indirizzi cortichiesecortili@roccadeibentivoglio.it e info@cappella-san-petronio.it entro il 21 luglio 2018, unitamente al curriculum vitæ, all’eventuale elenco dei brani proposti per la parte generale dei corsi e all’attestazione del versamento della tassa di iscrizione tramite bonifico intestato a Fondazione Rocca dei Bentivoglio; IBAN IT17U0538705403000003118518.